Il mondo della comunicazione sta vivendo un tempo di buio. Eppure è da qui che milioni di persone si formano un’opinione, e modificano la propria coscienza. AURORA è una visione, la visione di uno spazio di luce nel mondo dei media, della cultura e dell’arte.

Nel mondo vi sono migliaia di progetti positivi, importanti, pieni di forza, che spesso non trovano una via per farsi conoscere. AURORA potrà dare voce a queste esperienze, dare voce al più debole, dare voce a chi non ha voce. Voce, suono e immagine…
AURORA è un centro di produzione di film, documentari, format televisivi, reportages, laboratori di convivenza, incontri, condivisioni, officine di idee, work shop, comunicazione on line, per riempire di luce gli angoli più oscuri. Vogliamo una prospettiva e un modo di vedere e vivere il mondo dei media, della comunicazione, della cultura e dell’arte, che parta dalla dignità di ogni essere umano e dalla sua apertura al trascendente.

Aurora Vision

Visioni per una nuova comunicazione

Festival e Premi

260 Festival | 75 Premi

Tears and Dreams

Best Documentary, Festival del Cinema di Salerno 2021

Tears & Dreams

Best Documentary, My True Story Film Festival 2020

Wells of Hope

Best Documentary Short Film, Iconic Images 2021

Look Beyond

Finalist, Nice Côte d’Azur International FICTS Festival du Cinéma Sportif 2020

Wells of Hope

Best Director, The Indie for You Film Festival 2020

A Burst of Song

Reels International Film Festival 2021

Look Beyond

“World FICTS Challenge” Campionato Mondiale della Televisione 2020

Wells of Hope

Best Documentary, Brazil 2020, Rio Independent Film Festival

Scarica il nostro book

Lia Giovanazzi Beltrami

Sono nata in montagna, tra le Dolomiti. Avevo 7 anni quando ho attraversato il Sahara  per la prima volta con la famiglia su un Volkswagen T2 arancione. Da allora mi è rimasta la voglia di conoscere i popoli di tutto il mondo, per creare nuovi legami, collaborazioni e realizzare progetti per crescere insieme alle persone in difficoltà. La laurea in lingue è stato un passo obbligato, e poi sono approdata al cinema e allo storytelling sociale, per innescare trasformazioni positive. Ho diretto più di 50 documentari in tutto il mondo, e i nostri film hanno ricevuto più di 150 premi. Sono art director di mostre fotografiche che suscitano emozioni per generare il cambiamento.

Andrea Morghen

Dopo 6 anni e 30 documentari prodotti, il nostro producer ancora non ha perso la voglia di camminare per le strade del mondo per raccontarne la bellezza. Con spirito di avventura, intraprendenza e grande organizzazione permette alle nostre troupe di realizzare riprese difficili in tutto il mondo.

Sebastiano Rossitto

Assistente regista e direttore della fotografia, nato in Belgio e cresciuto a Roma, Seba inizia giovanissimo. Si forma come filmmaker e lavora per le maggiori case di produzione televisiva e le principali reti italiane, realizzando numerosi documentari. Il suo lavoro è influenzato dai viaggi e dalla scoperta di nuove realtà che gli permettono di cogliere una varietà di prospettive e di ampliare i suoi orizzonti come filmmaker e fotografo, aggiornando le sue competenze e capacità tecniche attraverso una continua sperimentazione. Ha visitato oltre 40 paesi tra Europa, Asia e America Centrale, scoprendo culture profonde che hanno plasmato il suo stile fotografico e influenzato la sua sensibilità artistica.

Alberto Beltrami

“Mi sono trovato con una chitarra in mano a 14 anni e ancora oggi mi chiedo quando imparerò a suonare davvero”. Compositore, ma anche regista, montatore, tecnico del suono, aiuto dronista… Per ogni film, Alberto prova sempre a creare una piccola storia con una manciata di note. Con la musica cerca di tenere i piedi ben piantati nel cielo.

Marianna Beltrami

Parte di una famiglia di donne viaggiatrici, Marianna Beltrami si è laureata con un Master in Governance Ambientale presso l’Università di Oxford nel 2022, dove si è concentrata sull’intersezione tra spiritualità, ambiente e arte. Collabora con Aurora Vision nella produzione e realizzazione di documentari. La sua passione è portare l’arte al centro dell’agenda dell’ecologia integrale, dei diritti delle donne e del dialogo interreligioso. Lo zaino è sempre composto da penna, fogli disordinati, mappe e una mini caffettiera.

Deana Walker

Narratrice cubano-americana con la missione di trasformare idee audaci in un cambiamento concreto, affonda le sue radici nei media, nell’intrattenimento e nella giustizia sociale – in una rete globale di promotori del cambiamento – per affrontare gli standard di bellezza, dare voce alle donne e sostenere la prossima generazione. Quando non è impegnata a promuovere il dialogo o a fare da mentore ai futuri leader, la potete trovare sulla costa del New Jersey con il marito e i tre figli, intenta a elaborare il suo prossimo piano per rendere il mondo più giusto, più gioioso e forse anche un po’ più umano.

Mauro Radici

PR, grafico pubblicitario & web designer con radici nella terra di San Francesco, mAuroradici coltiva una visione creativa aperta e multidisciplinare per la comunicazione integrata e di marketing. Sempre in movimento fra Perugia, le Marche, Firenze, Milano, Roma e Varsavia, ha firmato progetti per oltre 130 fra brand globali, realtà culturali, enti pubblici e ong; sue pubblicità sono apparse in contesti iconici come Nasdaq Tower a Times Square, NYC e Piazza San Pietro in Vaticano. Con movinroots crea identità visive e accompagna eventi che parlano al cuore.

Collaborano con noi:

Simona Paggi Montaggio

Gino Sgreva – Direttore della Fotografia

Asaf Ud Daula – Fotografia

Andrea Franceschini – Direttore della Fotografia

Roberto Gallina – Direttore della Fotografia